Puzzle

blank

L’ultimo servizio che svolgiamo, infine, riguarda la vendita di svariate tipologie di puzzle. Si tratta di un gioco da tavolo di tipo rompicapo in cui bisogna incastrare tra loro dei pezzi di cartone di piccole dimensioni fino a risalire all’immagine originale. E’ possibile acquistare puzzle di oltre 1000 pezzi, di 500 pezzi o anche più piccoli, per i bambini. Oltre a divertire, influenzano positivamente i nostri processi mentali. Giocare con i puzzle già in tenera età significa stimolare la motricità fine e le capacità cognitive. Il divertimento del puzzle può cominciare a un’età compresa tra i 12 e i 18 mesi, in funzione dello sviluppo individuale di motricità fine e percezione visive. Giocando con i puzzle i bambini stimolano la motricità fine, migliorano la coordinazione occhio-mano ed esercitano la concentrazione e la pazienza. Imparano inoltre a risolvere i problemi con un approccio strategico e strutturato, in questo caso tramite la ripetuta distribuzione delle tessere. I puzzle aiutano anche i bambini a migliorare la capacità di riconoscere meglio le forme e i colori.